DOMINANZA ESTROGENICA: sai di cosa si tratta?

Con il termine dominanza estrogenica si intende un eccesso di estrogeni relativamente al progesterone.

Questa dominanza può causare ad esempio un importante sindrome pre – mestruale.

Il livello di estrogeni può anche non essere eccessivo, ma comunque non adeguatamente controbilanciato da una sufficiente quantità di progesterone.

Tra l’effetto stimolante degli estrogeni e l’effetto calmante del progesterone deve essere mantenuto un equilibrio.

In seguito all’ovulazione il corpo luteo che rimane produce progesterone. se l’ovulazione non avviene può verificarsi un deficit di progesterone. Andrà quindi sostenuta l’ovulazione affinché vi siano adeguati livelli di progesterone.

Se il progesterone è prodotto in quantità e tempi adeguati, non si verificheranno, ad esempio, problemi eccessivi relativi alla sindrome pre – mestruale.

Un eccesso di estrogeni può dipendere però anche da metaboliti rimasti in circolo poiché il fegato è sovraccaricato. L’eliminazione degli estrogeni è infatti un processo che coinvolge il fegato ma anche l’intestino e gli effetti di questi ormoni dipendono anche dall’efficacia dei sistemi coinvolti nel loro metabolismo ed eliminazione, la cui alterazione può portare a dominanza estrogenica.

Ad esempio, sai che uno stato di disbiosi intestinale può influenzare la fase di eliminazione degli estrogeni?

Come può manifestarsi la dominanza estrogenica?

  • Irregolarità mestruali, sindrome pre – mestruale, fibromi, coaguli
  • Ritenzione idrica, aumento di peso, accumulo di grassi sul distretto inferiore del corpo
  • Emicrania, desiderio smodato di cibi dolci, alterazioni glicemiche
  • Alterazioni d’umore, insonnia, irritabilità.

Tags: No tags

Add a Comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *